Vicenza: perla del Veneto, patrimonio culturale dell’umanità Unesco con le sue ville palladiane, luogo meraviglioso dove ci si può perdere ed incantare in percorsi architettonici unici e,contemporaneamente, città d’avanguardia, con un tessuto industriale ricchissimo, cui fanno da
contraltare campagne e vigneti rigogliosi, con coltivazioni diversificate e avanzate che si estendono dalla pianura ai colli berici e sino alle montagne dell’Altopiano di Asiago.
La città e la sua provincia hanno dunque un’anima rivolta al passato, che le fonda ed arricchisce, e lo sguardo sempre puntato al futuro, dove il lavoro è posto al centro per produrre risultati economici di eccellenza e benessere per la società. In questo tessuto così variegato la Sezione AIAF di Vicenza si inserisce come parte attiva, volta a cogliere e rappresentare le diverse istanze con passione, competenza e preparazione, coltivando un costante dialogo con le Istituzioni e con le altre associazioni professionali, per promuovere il benessere e la tutela delle persone, delle famiglie e dei minori.
Parte integrante del nostro lavoro è l’analisi della giurisprudenza vicentina, che pubblichiamo sul nostro sito grazie all’impegno degli avvocati AIAF della nostra Sezione. Nella nostra città è altresì attiva la sede distaccata della Scuola di Specializzazione in Diritto delle Relazioni Familiari, delle Persone e dei Minori AIAF “Milena Pini”, che offre un corso biennale di specializzazione il cui programma è approvato dal Ministero della Giustizia.
Ai nostri soci offriamo formazione costante, con incontri di studio sezionali, corsi e convegni, ma anche un luogo di vivace confronto, improntato sulla collaborazione e sullo spirito di gruppo, che arricchisce le relazioni e porta sempre a nuove idee e soluzioni.
Michela Lettieri